Cerca

Foderatura

Ordina per
Vedi come Griglia Elenco
Visualizza
per pagina

Termocauterio

II DIGIT 3000 è un apparecchio che permette di effettuare stirature o di modellare la cera utilizzando la punta inserita nel manipolo. Quest'ultimo si scalda a una temperatura che può essere variata da 50°C fino a 250°C. L'apparecchio mantiene la temperatura selezionata con una precisione di ±2%, è leggero e maneggevole, robusto e compatto. Le punte, facilmente intercambiabili, consentono all'operatore d'ottenere un lavoro di precisione e senza difficoltà. Esso è dotato di un'interfaccia utente molto semplice costituita da 2 pulsanti situati sulla parte frontale dell'apparecchio ( ↑, ↓ ) che ne permettono la programmazione.

Ferro da stiro a secco kg. 3,2

Resistenza corazzata 800/ 1000 W Termostato a scatto rapido con termofusibile incorporato Piastra monolitica brevettata in lega speciale alluminio

Supporto per artisti in alveolare di alluminio e fibra di vetro

Il pannello alveolare è un pannello composito strutturale con anima in nido d’ape in alluminio realizzato come di seguito riportato: • Pelli esterne realizzate con un tessuto di vetro ( peso tessuto secco: 490 gr/m2 per ogni lato) impregnato con resine epossidiche di tipo autoestinguente (classificazione classe 1) • Anima interna realizzata mediante lastra di nido d’ape, il nido d’ape risponde totalmente a tutti i requisiti richiesti dalle normative attualmente in vigore anche a livello di fosfocromatazione del materiale. • Sistema di incollaggio costituito da un film adesivo di tipo termoplastico I singoli componenti vengono assemblati ed incollati attraverso un particolare processo di incollaggio ad alta temperatura e successiva fase di raffreddamento controllato. Misure: larghezza 100 cm, altezza 75 cm, spessore 5mm

Piastra per misurazione temperatura ferro da stiro

Rilevatore elettronico della temperatura per il ferro da stiro.

Melinex monosiliconato H 165 cm mtl 10

Film in poliestere spessore 23 micron siliconato da un solo lato. Le particolari caratteristiche del film, sono: la resistenza al calore; la bassissima aderenza lato siliconato, alle resine, ai collanti, ed alle vernici; l’ottima resistenza alla trazione; il basso spessore. Nel settore restauro i principali impieghi del Film di poliestere monosiliconato sono: Protezione, durante la fase di foderatura dei dipinti con metodi tradizionali o su tavolo a caldo e/o bassa pressione e/o deposito/trasporto; Sacco di contenimento, nell’impregnazione e nell’incollaggio sottovuoto di dipinti, tavole in legno, affreschi, lastronature, ecc.

Lente contafili

Il contafili detto anche occhiolino è uno strumento ottico simile ad una lente di ingrandimento. Il nome deriva dall'impiego originario dello strumento, ideato per contare i fili della trama di un tessuto (riduzione ovvero numero di fili al centimetro) in una piccola superficie.

Trementina Veneta filtrata F.U kg 1

Il prodotto è conforme alle normative della FARMACOPEA UFFICIALE EUROPEA

Nipagina gr.100

NIPAGINA è un preservante utilizzato anche nei prodotti alimentari che trova impiego nel restauro come antisettico nella preparazione di paste per foderatura ed altri preparati biologici facilmente attaccabili da microrganismi.

PLexisol P 550-40 1 Lt

Resina acrilica pura, morbida, termoplastica, a base di butilmetacrilato, resistente alla luce ed all’invecchiamento nel tempo, formulata al 40% di resina secca in benzina rettificata.

Poliammide tessile

Polvere di Nylon utilizzata per termosuture su tele, pelli e cuoio.

Leva chiodi / sellerine

In acciaio al cromo vanadio.

Melassa da canna di zucchero Kg. 1

Additivo a base zuccherina con funzione plastificante per formulati adesivi e consolidanti come la colletta e la colla-pasta

Sellerine anodizzate

Chiodini anotizzati per il fissaggio delle tele. Misure 12 mm/ 14 mm/ 16 mm/ 18mm

Beva film H 69 cm

Film sintetico termoplastico, Adatto per foderature trasparenti. Disponibile in rotoli di altezza 69 cm e spessore 65 µm.

Acquaragia Larice

Miscela di solventi idrocarburici alfatici con basso livello di impurezze. Usato come diluente o per la solubilizzazione di resine, olii, cere, bitumi.

Benzina rettificata 100 - 140

Solvente idrocarburico apolare mediamente volatile per la rimozione di cere, paraffine, bitumi e grassi.

Colla Cervione

La colla animale è una sostanza proteica avente funzione adesiva, ed estratta da tessuti animali. Nella sua composizione prevale la proteina collagene e sono poi presenti altre sostanze non proteiche Esistono diverse tipologie di colle animali a seconda della materia prima e dell'animale da cui la si estrae: tendini o pelle (colla di pelle), ossa (colla d’ossa). Aspetto, costituzione chimica e proprietà fisiche delle colle variano a seconda dei trattamenti di preparazione o purificazione. Le qualità meno purificate sono chiamate colle forti, quelle più pure gelatine; queste ultime sono costituite esclusivamente da collagene. In linea generale si può affermare che sono tutte solubili in acqua.

Lascaux 375 adesivo per foderatura a caldo

ADESIVO PER FODERATURA A CALDO solubile nei solventi alifatici ed aromatici toluene, xilolo; diluibile con benzina rettificata, white spìrit; insolubile in alcool

Tela Crinolino - Calicot - Cencio di nonna

Tela di puro cotone 100% di colore avana grammatura 70grammi al metro quadro H170 cm

Carta Bisiliconata

Si tratta di carta siliconata su entrambi i lati (carta bi-siliconata) prodotta a partire da un foglio di carta bianco da 70x100 cm sul quale viene effettuata una spalmatura di silicone su entrambi i lati tramite polimerizzazione termica senza l'utilizzo di solventi.